Attività e progetti
La Fondazione opera per raggiungere un rinnovato posizionamento competitivo del territorio attraverso: la creazione di interdipendenza fra le diverse risorse del patrimonio artistico culturale della città di Alghero e una gestione sinergica e più flessibile delle risorse stesse.
La Fondazione segue e partecipa attivamente alle iniziative, ai bandi ed ai concorsi che durante l’anno vengono promossi.
ANNO 2019
Mediterreanen GAmifIcation for Memorable tourist experienceS | MED GAIMS
Programma di finanziamento: ENI CBC MED 2014-2020
Acronimo: MED GAIMS
Titolo : GAmifIcation for Memorable tourist experienceS
Obiettivo tematico: A.1 Business and SMEs development
Priorità: A.1.3 Sustainable tourism
Paesi coinvolti: Lebanon, Spain, Italy, Jordan
Budget: € 2.311.881,59
Contributo programma ENI CBC MED (90%): € 2.080.693,43
Durata: 36 mesi ( 1 sept 2019 – 31 Aug 2022)
DESCRIZIONE
Il turista contemporaneo non viaggia solo con l’obiettivo di conoscere nuove destinazioni, ma anche e sopratutto per l’esigenza di vivere e fare esperienza delle tradizioni e della cultura del paese che li ospita. Il segmento del turismo esperienzale è in continua crescita ed è particolarmente rilevante nei periodi di bassa stagione per quei turisti che decidono di ridurre i costi degli spostamenti, di evitare il turismo di massa e aumentare le possibilità di interazioni autentiche con la comunità locale. Il progetto si propone di rivoluzionare la tradizionale visita ai siti culturali, utilizzando tecniche e tecnologie della gamification, sia analogiche che digitali, con l'obiettivo di innovare e rendere unica l’esperienza del turista, incrementare i flussi turistici nelle destinazioni partner del progetto e promuovere la creazione di posti di lavoro e startup per i giovani imprenditori del settore. Saranno sviluppati 40 giochi su 12 siti turistici in 8 destinazioni: attività “fisiche” (caccie al tesoro, artigianato, ecc.) e giochi digitali (esperienze di realtà virtuale, app, ecc.).
PARTERNARIATO
Leader – American University of Beirut - Libano
PP1 - i2CAT Private Foundation, Internet and Digital Innovation in Catalonia - Spagna
PP2 - Directorate General of Antiquities - Libano
PP3 – Fondazione Alghero - Italia
PP5 - Jordan University of Science and Technology - Giordania
PP6 - Local Business Public Entity Neàpolis - Spagna
PARTNERS ASSOCIATI
- Business Development Center Jordan MAHARAT - Giordania
- European Network of Living Labs (ENoLL) - network europeo
- Promo PA – Italia
IMPATTI ATTESI
Il progetto pone le sue basi sul rapporto fondamentale con le comunità locali di riferimento per l'attuazione del processo di creazione e implementazione dei giochi, coinvolgendo professionisti e start up del settore anche attraverso laboratori creativi e hackatons, offrendo pertanto opportunità di occupazione, di crescita e sviluppo delle piccole e medie imprese del territorio. Il progetto contribuità inoltre alla valorizzazione e promozione turistica delle destinazioni interessate offrendo esperienze culturali innovative, con l’obiettivo di incrementare il numero dei visitatori, la durata del soggiorno e il ritorno del turista nelle stesse destinazioni.
OUTPUT DI PROGETTO
- 1 seminario tecnico sul turismo esperienziale;
- 2 concorsi di idee per operatori del settore creativo e culturale
- 8 laboratori creativi per l’ideazione di giochi
- 8 hackathons per lo sviluppo di giochi
- 40 iniziative pilota (applicazioni di gioco sviluppate per i siti turistici dei territori partner)
- 8 strategie sul turismo esperienziale
- 1 toolkit di gamification
CONTATTI
LEAD PARTNER: AMERICAN UNIVERSITY OF BEIRUT – PROF. DANIEL ASMAR - MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LOCAL PARTNER IN ITALY: FONDAZIONE ALGHERO MUSEI EVENTI TURISMO ARTE – DOTT.SSA FARA MARIA GIOVANNA - MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PAGINA WEB: http://www.enicbcmed.eu/projects/med-gaims
FB: https://www.facebook.com/MED-GAIMS-116459079764846/
TWITTER: https://twitter.com/medgaims
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/med_gaims/
Dichiarazione di non responsabilità: questa pagina Web è stata realizzata con l'assistenza finanziaria dell'Unione Europea nell'ambito del Programma ENI CBC Mediterranean Sea Basin. I contenuti di questa pagina sono di esclusiva responsabilità della Fondazione Alghero e non possono in alcun caso essere considerati come un riflesso della posizione dell'Unione Europea o delle strutture di gestione del Programma.
ENI CBC MED PROGRAMME 2014-2020
Il programma 2014-2020 ENI CBC MED Bacino del Mediterraneo è un'iniziativa multilaterale di cooperazione transfrontaliera finanziata dallo strumento europeo di vicinato (ENI). L'obiettivo del programma è promuovere uno sviluppo economico, sociale e territoriale equo e sostenibile, che possa favorire l'integrazione transfrontaliera e valorizzare i territori e i valori dei paesi partecipanti. Al programma partecipano i seguenti 13 paesi: Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Giordania, Libano, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Tunisia. L'autorità di gestione (JMA) è la Regione Autonoma della Sardegna (Italia). Le lingue ufficiali del programma sono l'arabo, l'inglese e il francese. Per ulteriori informazioni, visitare: www.enicbcmed.eu.
VERSIONE INGLESE
Mediterreanen GAmifIcation for Memorable tourist experienceS MED GAIMS
KEY INFORMATION
Eu funding programme: ENI CBC MED 2014-2020
Acronym: MED GAIMS
Full title: GAmifIcation for Memorable tourist experienceS
Thematic objective: A.1 Business and SMEs development
Priority: A.1.3 Sustainable tourism
Countries: Lebanon, Spain, Italy, Jordan
Budget: € 2.311.881,59
ENI contribution (90%): € 2.080.693,43
Project duration: 36 months ( 1 sept 2019 – 31 Aug 2022)
DESCRIPTION
Today’s demanding and discerning tourists don’t want just to observe, they wish to experience places. This experiential tourism trend is relevant to off-season travellers who choose this time of the year not only to lower costs but also to avoid crowds and increase chances for authentic interactions with locals. That’s why MED GAIMS project will develop games in physical and virtual format to create experiences for tourists, giving a necessary competitive edge to the attractiveness of less-known sites. The project seeks to increase tourism flows, covering all niches and segments like off-season travellers, creating jobs opportunities and start-ups for game entrepreneurs. Gamification is culturally sensitive – we do not all have the same sense of what is fun – so multicultural, cross-border evaluation of the initiatives will be performed by the project before opening them up to international tourists. Eventually, 40 games will be selected and implemented in 12 tourism sites from 8 destinations
PARTNERSHIP
Leader – American University of Beirut - Lebanon
PP1 - i2CAT Private Foundation, Internet and Digital Innovation in Catalonia - Spain
PP2 - Directorate General of Antiquities - Lebanon
PP3 – Fondazione Alghero - Italy
PP5 - Jordan University of Science and Technology - Jordan
PP6 - Local Business Public Entity Neàpolis - Spain
PARTNERS ASSOCIATI
- Business Development Center Jordan MAHARAT - Jordan
- European Network of Living Labs (ENoLL) - European networks
- Promo PA – Italy
What will be improved?
As the project heavily relies on local communities to conceptualize and implement games, through self-employment or startups, for both high (technological) and low-skilled (manual, organizational) individuals, new employment/business opportunities will be created for young people, women and local SMEs. The project will also influence the improvement of tourism reputation of concerned destinations offering enhanced experiences tested at the cultural level, fostering the exploration of more sites, longer stays and return visits.
Who will benefit?
- 40 public actors (tourism destination managers, site managers, tourism policy officials)
- 40 private actors (from local civil society organizations, cultural and industry associations, schools, SMEs) involved in game design and game implementation as well as in business support activities
- Job seekers and young graduates
Expected achievements
- 1 technical seminar on "Experiential Tourism"
- 2 ideas competition for creative and cultural operators
- 8 creative labs for games design
- 8 hackathons for games development
- 40 pilot initiatives (game applications developed for tourist sites)
- 8 experiential tourism strategies
- 1 gamification toolkit to support current and future game entrepreneurs
CONTACTS
LEADER: AMERICAN UNIVERSITY OF BEIRUT – PROF. DANIEL ASMAR - MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PARTNER IN ITALIA: FONDAZIONE ALGHERO MUSEI EVENTI TURISMO ARTE – DOTT.SSA FARA MARIA GIOVANNA - MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
WEBSITE: http://www.enicbcmed.eu/projects/med-gaims
FB: https://www.facebook.com/MED-GAIMS-116459079764846/
TWITTER: https://twitter.com/medgaims
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/med_gaims/
Disclaimer: This web page has been produced with the financial assistance of the European Union under the ENI CBC Mediterranean Sea Basin Programme. The contents of this page are the sole responsibility of Fondazione Alghero and can under no circumstances be regarded as reflecting the position of the European Union or the Programme management structures.
ENI CBC MED PROGRAMME 2014-2020
The 2014-2020 ENI CBC Mediterranean Sea Basin Programme is a multilateral Cross-Border Cooperation (CBC) initiative funded by the European Neighbourhood Instrument (ENI). The Programme objective is to foster fair, equitable and sustainable economic, social and territorial development, which may advance cross-border integration and valorise participating countries’ territories and values. The following 13 countries participate in the Programme: Cyprus, Egypt, France, Greece, Israel, Italy, Jordan, Lebanon, Malta, Palestine, Portugal, Spain, Tunisia. The Managing Authority (JMA) is the Autonomous Region of Sardinia (Italy). Official Programme languages are Arabic, English and French. For more information, please visit: www.enicbcmed.eu.